Quali sono i migliori abbinamenti con l’Amarone? E quali le esperienze più suggestive durante le quali degustarlo?
In questo articolo scoprirai il meraviglioso mondo dell’Amarone, dei suoi abbinamenti al cibo e delle esperienze da vivere degustandolo. Parleremo anche della sua storia, di come nasce e come viene prodotto, per conoscerne insieme i segreti e diventare dei veri intenditori.
In questo modo apprenderai le nozioni base più importanti sull’Amarone e sarai pronto per visitare le cantine della Valpolicella o raccontare questo meraviglioso vino ai tuoi amici.
- L’Amarone: dove si produce e come nasce
- Come viene prodotto l’Amarone?
- I migliori abbinamenti con l’Amarone della Valpolicella
- I grandi classici: Barolo, Brunello e Amarone
- Vintages Amarone Classico
- Amarone Wine Tour e abbinamenti
- Vini tipici della Valpolicella: Amarone e Ripasso
- Smart Tasting – Amarone Experience
L’Amarone: dove si produce e come nasce
L’Amarone è un vino passito intenso ed elegante, uno dei più pregiati rossi italiani e il più nobile dei vini veronesi.
Nasce sulle colline della Valpolicella, divenute famose in tutto il mondo. Questo vino viene prodotto esclusivamente in provincia di Verona e tutte le fasi di produzione vengono condotte in questa zona.
Come nasce l’Amarone e perché si chiama Amarone?
Il vino Amarone nasce negli anni ’30 da un errore di produzione. E per fortuna aggiungiamo noi!
Una botte di Recioto venne dimenticata e quando si accorsero dell’errore pensarono che il vino fosse andato a male. Quando andarono ad assaggiarlo però, si accorsero che il vino non solo non era andato a male, bensì era buono.
Ed esclamarono: “Questo non è un amaro, è un amarone!”
La fermentazione infatti era continuata e il vino non era più dolce e vellutato come il Recioto, bensì secco, “amaro”. Nasce così l’Amarone.
Come viene prodotto l’Amarone?
Le uve principali usate per la produzione dell’Amarone sono Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Le percentuali di Corvina e Corvinone usate insieme devono essere comprese tra il 45% e il 95%, mentre la percentuale di Rondinella si aggira tra il 5% e il 30%.
Vediamo qual è il metodo di produzione dell’Amarone.
Abbiamo diviso la produzione in 5 fasi:
- la raccolta delle uve dove il processo di selezione è molto rigido, gli acini del grappolo non devono essere distanziati tra loro per superare la selezione. In gergo si dice che non devono essere “spargoli”
- il trasporto dell’uva nei fruttai dove riposeranno per i successivi 3 mesi
- l’appassimento, che solitamente avviene su supporti in legno chiamate “arelle”
- la pigiatura e l’inizio della fermentazione lenta di 30/50 giorni verso i mesi di gennaio/febbraio
- la maturazione del vino per almeno 2 anni e affinamento in botti di rovere
Completati i 5 passaggi però, non si può iniziare subito la vendita dell’Amarone. Questo perché prima della commercializzazione avviene un ulteriore affinamento in bottiglia.
L’Amarone infatti si presta molto bene all’invecchiamento ed è per questo che una bottiglia di Amarone si aggira intorno ai 25/ 40 euro e può raggiungere prezzi molto più alti a seconda del produttore e dell’annata. Ma fidati, ne vale davvero la pena.
Ora che conosci le nozioni base sulla storia e la produzione dell’Amarone, vediamo quali sono gli abbinamenti al vino della Valpolicella consigliati per fare un figurone a tavola.
I migliori abbinamenti con l’Amarone della Valpolicella
Cosa mangiare con l’Amarone?
Di seguito ti proponiamo gli abbinamenti gastronomici perfetti per un vino rosso importante come l’Amarone:
- risotto all’Amarone, un gustoso primo piatto preparato con Amarone, riso Vialone Nano e Monte Veronese, formaggio tipico di Verona (abbinamento per armonia). In foto vediamo il risotto preparato da Il Fior di Cappero.
- selvaggina da pelo(cinghiale, cervo e capriolo) oppure stracotti e arrosti, dei secondi piatti perfetti da abbinare all’Amarone (abbinamento per armonia)
- bigoli con il ragù d’Anatra, ovvero una pasta fatta in casa condita con un ricco ragù oppure pasta e fagioli (abbinamento per armonia)
- vari stufati come la pastissada de caval” (lo stufato di cavallo di Verona) per esaltare il gusto di questo vino
- salumi come salame o soppressa (amarone e salumi creano un perfetto abbinamento per contrasto)
- formaggi stagionati come il Monte Veronese o Grana Padano 24-36 mesi (abbinamento per contrasto)
L’Amarone è un vino speciale, da consumare in occasioni particolari come il Natale o altre festività o quando a tavola ci sono delle portate elaborate.
Sei curioso di conoscere più da vicino questo vino e provare qualche wine experience entusiasmante?
Di seguito ti consigliamo 4 esperienze da svolgere in cantina dove l’Amarone è il vino protagonista.
I grandi classici: Barolo, Brunello e Amarone
Per te che sei un wine lover, ti consigliamo una degustazione esclusiva di 3 tra le più affermate denominazioni italiane: Barolo, Brunello e Amarone della Valpolicella.
La Banca del Vino è una società cooperativa costituita allo scopo di creare la memoria storica del vino italiano, selezionando, stoccando e conservando i migliori vini della penisola.
Si trova a Pollenzo – Bra (CN) e possiede una grande enoteca e un museo capace di accogliere un vasto pubblico con percorsi di degustazione, laboratori, eventi e promozione della cultura enologica
Cosa è incluso?
Vintages Amarone Classico
L’esperienza Vintages Amarone Classico è un’ottima occasione per chi ha “sete di conoscenza”.
L’azienda Brigaldara è sempre disponibile ad accogliere i visitatori in modo familiare e conviviale per far assaggiare l’incredibile ricchezza dei terroir e microterroir attraverso una verticale del vino che meglio li rappresenta: L’amarone Classico.
Degusterete 4 diverse annate: 2007, 2008, 2009 e annata corrente.
Cosa è incluso?
Amarone Wine Tour e abbinamenti
Nella splendida cantina di Massimago, a Mezzane di Sotto (VR), potrai scoprire la loro passione per la viticoltura e i sapori dei loro vini con l’esperienza Amarone Wine Tour.
I vini di Massimago riescono a valorizzare al meglio le caratteristiche della Valpolicella, offrendoti la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile.
Cosa degusterai?
- Amarone rosso secco
- 2 Amaroni della Valpolicella, il primo un DOC Bio e il secondo un DOCG Bio
- Garganega IGT
- Spumante Brut Rosé Millesimato
Cosa è incluso?
Vini tipici della Valpolicella: Amarone e Ripasso
Vuoi degustare l’Amarone in un’azienda ubicata nella zona classica e storica della Valpolicella, in una piccola valle particolarmente vocata alla coltivazione della vite?
La degustazione proposta dall’azienda agricola e cantina Carlo Boscaini è un’ottima occasione per visitare una delle zone più rinomate del vino in Italia.
L’esperienza comincia con una visita guidata della cantina passando per la sala di affinamento dell’Amarone e finendo nell’accogliente saletta di degustazione in cui potrete assaggiare 3 differenti vini.
Cosa è incluso?
- Tour guidato della cantina delle botti in legno
- Degustazione di 3 vini
- Acqua e grissini
Cosa degusterai?
- Valpolicella superiore DOC Classico 2019
- Valpolicella superiore ripasso DOC Classico 2018
- Amarone della valpolicella DOCG Classico 2016
Finora ti abbiamo parlato di esperienze da vivere in cantina per scoprire i luoghi magici dove si produce il vino e per conoscere i produttori in persona.
Ma c’è anche un altro modo per vivere delle esperienze autentiche: con l’opzione Smart Tasting ideata da Divinea puoi vivere una wine experience comodamente da casa tua direttamente con il produttore, con il quale potrai fare una degustazione video-guidata in tempo reale.
Un’alternativa alle visite in cantina che porta l’esperienza di degustazione direttamente a casa tua.
Eccone un esempio con l’Amarone.
Smart Tasting – Amarone Experience
La cantina Brigaldara, si trova a San Pietro in Cariano (VR) e lo Smart Tasting – Amarone Experience ti permetterà di vivere un’esperienza unica comodamente sul divano di casa tua.
Cosa è incluso?
- 3 bottiglie di vino
- spedizione su tutto il territorio nazionale
- 1 degustazione video-guidata a distanza
Cosa degusterai?
- Amarone Classico DOCG
- Amarone della Valpolicella Cavolo DOCG
- Amarone della Valpolicella Case Vecie DOCG
Scopri ora altre 5 esperienze di degustazione online da non perdere.