Cosa vedere nelle Langhe? Quali cantine visitare in Piemonte? Dove degustare vini nelle Langhe?
Se vuoi trovare risposta a queste domande ed hai in mente di visitare alcune cantine delle Langhe nei prossimi weekend, qui troverai alcuni consigli che potranno tornarti utili.
In particolare ti guideremo alla scoperta di 7 cantine nelle Langhe da non perdere, ma non solo. Conoscerai infatti anche eccellenze enogastronomiche, vini piemontesi, strade e musei dedicati al vino, maestosi castelli, borghi ed opere artistiche.
Tra le altre cose, le cantine che citeremo sono situate nei comuni dove passa quella che è nota come Strada del Barolo. Un itinerario particolare che unisce 18 comuni piemontesi per un viaggio suggestivo nel cuore delle Langhe.
- Le Langhe: dove sono?
- 1. Cantine nelle Langhe: Tenuta Baràc
- 2. Azienda Agricola Diego Morra e l’itinerario Bar to bar
- 3. La Morra e la Cappella del Barolo
- 4. Cantine nelle Langhe: Sordo Giovanni
- 5. Cascina Pugnane: Wine Resort e Strada del Barolo
- 6.Forte Masso a Monforte d’Alba
- 7. Smart Tasting: visita le cantine delle Langhe anche da casa tua
Le Langhe: dove sono?
Partiamo dalle basi: dove sono le langhe piemontesi?
Situate a cavallo tra le province di Cuneo ed Asti, le Langhe si trovano in una zona comoda da raggiungere. A circa 2 ore dalla provincia di Milano e ad un’ora da Torino troverai la pace dei sensi.
Le Langhe sono un gioiello piemontese, un territorio tappezzato di vigneti e borghi da visitare circondati da un’atmosfera magica.
Diventate Patrimonio dell’Umanità nel 2014, le Langhe sono una terra variegata e di lunga tradizione enologica che può vantare oggi un gran numero di vini DOC e DOCG. Celebri sono il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto e la Barbera d’Alba.
Veniamo al dunque e iniziamo ora il tour tra le cantine da non perdere nelle Langhe.
1. Cantine nelle Langhe: Tenuta Baràc
Iniziamo il viaggio dalla città di Alba (CN) dove ti consigliamo di visitare Tenuta Baràc, cantina di oltre 25 ettari, di cui 12 a vigneto nei quali si pratica agricoltura in regime biologico.
Numerosi i vini che puoi degustare con i proprietari della cantina. Per esempio con l’esperienza Wine Tour Tenuta Baràc potrai provare Langhe Nebbiolo DOC, Barolo DOCG e Barbera d’Alba Superiore DOC.
Qual è il periodo migliore per visitare le Langhe? L’alta stagione va da inizio settembre a fine ottobre, il periodo ideale per assaporare tutti i gusti di queste terre: è tempo infatti di tartufo e di vendemmia.
Poiché ci troviamo ad Alba, ti consigliamo di non perdere la Fiera del Tartufo ad Alba. Non solo una delle fiere più rinomate, ma anche uno degli eventi legati al mondo della gastronomia più importanti d’Italia e del mondo. Cuore della fiera è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, dove è possibile apprezzare e acquistare i tartufi del territorio di Langhe, Monferrato e Roero.
2. Azienda Agricola Diego Morra e l’itinerario Bar to bar
A soli 15 minuti da Alba puoi raggiungere facilmente Verdurno (CN), piccolo borgo nel cuore delle Langhe. Qui potrai visitare l‘Azienda Agricola Diego Morra che ha sede nel mezzo di uno dei Cru più prestigiosi della zona del Barolo: il Monvigliero.
L’incontro con i proprietari della cantina sarà l’occasione per scoprire la storia dei loro vini e della loro famiglia. In particolare sarà Francesca ad accompagnarti nei diversi percorsi di degustazione. Con lei ti suggeriamo di provare l’esperienza Scala Reale dove in degustazione avrai i loro 5 vini rossi più importanti.
In queste zone inoltre ti consigliamo di percorrere l’itinerario Bar to Bar che va dall’area di Barbaresco a quella del Barolo per una lunghezza complessiva di 124 km suddiviso in 7 tappe. Per esempio il tratto Alba-Verdurno sono 15,5 km.
In questo modo potrai fare delle lunghe passeggiate nelle Langhe, godere della vista di colline vitate che si estendono a perdita d’occhio e ammirare borghi arroccati che ti regaleranno emozioni senza tempo.
3. La Morra e la Cappella del Barolo
A proposito di luoghi da visitare nelle Langhe, vicinissimo al comune di Verdurno troviamo La Morra (CN), piccolo comune con meno di 3000 abitanti. Qui sorge Borgogno Rivata, una cantina giovane e moderna in stile industrial che fonde elementi come il ferro, il cemento ed il legno in ogni suo angolo.
Sulle colline di questo territorio si coltivano pregiati vitigni. Tra questi il più rinomato è il Nebbiolo da cui si producono il Barolo e il Nebbiolo d’Alba. Per questo motivo ti consigliamo l’esperienza: Verticale di Nebbiolo.
Si parte dal Langhe Nebbiolo Bricot, prodotto con uve delle langhe e affinato in acciaio, si passa per il Langhe Nebbiolo Angelotu, prodotto con uve provenienti dal comune di Guarene, nel Roero e affinato in botti di legno per 12 mesi; per arrivare al Barolo, prodotto con uve del comune di La Morra e affinato in legno per 30 mesi.
Ecco una chicca per te. Lo sapevi che a La Morra esiste la chiesa più colorata d’Italia?
Si chiama Cappella del Barolo ed è un piccolo gioiello colorato immerso nella campagna piemontese circondato da vigneti. L’ingresso è libero e noi ti consigliamo di farci un salto. É il posto perfetto per delle foto mozzafiato.
4. Cantine nelle Langhe: Castello di Perno 
Rimanendo nei dintorni di La Morra, ti consigliamo di visitare Monforte D’alba (CN) dove potrai trovare l’azienda Castello di Perno, la quale trova nell’eleganza l’apice espressivo dei suoi vini.
A questo proposito l’esperienza esclusiva che non puoi perdere si chiama Arte & Vino. Avrai l’occasione di esplorare la cantina passeggiato tra i filari dei vigneti a Castelletto. In seguito la visita proseguirà presso il rinomato Castello di Perno (dimora storica del celebre editore torinese Giulio Einaudi e oggi Associazione Culturale di Arti Contemporanee).
Infine la degustazione finale di 4 vini, tra cui un Barolo, avrà luogo presso la storica libreria Einaudiana.
Nelle vicinanze troverai anche il comune di Barolo, dove è situato il Wimu, il museo del vino a Barolo. Questo sorge all’interno di un castello dalla storia millenaria e ti conquisterà attraverso un viaggio interattivo ed emozionale nel mondo del vino.
5. Cascina Pugnane: Wine Resort e Strada del Barolo
Sapevi che a Castiglione Falletto (CN) puoi trovare un wine resort dove rilassarti tra una degustazione di Nebbiolo e una di Barolo?
Si chiama Cascina Pugnane e puoi scegliere di vivere l’esperienza Giornata Gusto e Benessere.
Ti aspetta una passeggiata tra le vigne delle Langhe, un pranzo con prodotti d’eccellenza e l’accesso all’area benessere: sauna, bagno turco e idromassaggio esterno con vista su Barolo.
Cose da vedere nelle Langhe? Nei dintorni di Castiglione Falletto da non perdere è il borgo di Serralunga d’Alba e il suo castello. Entrando nel castello e salendo al terzo piano, dalle sue finestre potrai godere di una vista spettacolare a 360° sulle Langhe, fino all’arco alpino.
6. Forte Masso a Monforte d’Alba
In cerca di cantine nelle Langhe dove fare una degustazione con riserva? Noi ti consigliamo Forte Masso che si trova a Monforte d’Alba (CN), uno dei borghi più belli d’Italia.
Qui puoi provare l’esperienza Forte Masso con Riserva dove potrai degustare tutte le etichette della cantina. Dal fresco Langhe Nebbiolo al prezioso Barolo Riserva, passando per l’intensa Barbera d’Alba e l’elegante Barolo Castelletto.
Inoltre da qui potrai raggiungere con facilità 2 panchine giganti immerse nei vigneti, una viola e una rosa. Ad oggi le panchine giganti sono 128, non ti rimane che cercarle tutte.
7. Smart Tasting: visita le cantine delle Langhe anche da casa tua
Se per qualsiasi motivo preferissi fare una degustazione nella comodità di casa tua, nessun problema. Puoi regalarti o regalare uno Smart Tasting, la degustazione video guidata con il produttore da vivere a casa tua firmata Divinea.
Ti consigliamo la cantina Massimo Rattalino, ubicata su una delle colline più prestigiose del territorio di Barbaresco.
Qui con l’esperienza Smart Tasting – nelle Langhe con il Nebbiolo potrai degustare 3 vini tipi del territorio: Barbaresco DOCG, Langhe DOC Arneis, Langhe Nebbiolo DOC.
Cosa è incluso
- 3 bottiglie di vino
- Spedizione gratuita in tutto il territorio nazionale
- 1 degustazione video-guidata a distanza con il proprietario dell’azienda
Per concludere l’articolo ti lasciamo un suggerimento sui posti nelle Langhe da visitare: l’Enoteca Regionale del Barbaresco, una chiesa sconsacrata adibita a enoteca dove potrai trovare solo Barbaresco DOCG di 143 cantine.
Di seguito trovi il link a tutte le esperienze da vivere nelle Langhe.