Per chi decide di favorire mete del Bel Paese per le proprie vacanze regioni come Puglia, Campania, Sicilia, ma anche Trentino e Veneto, continuano negli anni a dimostrare grande affluenza di turisti. Abbiamo deciso di proporvi, per una gita in giornata o un’esperienza originale, una selezione di cantine vicine ai più celebri luoghi di vacanza.
L’enoturismo è infatti in grande crescita, e sempre di più si tende a voler accrescere la propria conoscenza di prodotti tipici e realtà locali, per supportare al meglio i territori nostrani e vivere l’Italia nelle sue bellezze più nascoste. Da nord a sud, ecco una selezione tra le più belle cantine vicine alle tue vacanze.
In Trentino Alto Adige, una cantina vicina ai luoghi di vacanza in montagna
Quando si decidono le mete per le vacanza, c’è sempre chi preferisce la montagna. Il fresco, la natura e, tendenzialmente, gli spazi incontaminati e poco affollati attirano chiunque dalla propria vacanza desideri un’immersone nel relax. A meno di mezz’ora di macchina da Bolzano, una delle mete favorite in quanto punto di snodo di molte destinazioni, si trova una delle cantine più esclusive dell’Alto Adige. Realtà agricola radicata nel territorio da oltre un secolo, la cantina Pfitscher viene gestita a livello familiare. Si differenzia in quanto la struttura, moderna e funzionale, riesce a rispettare la natura in cui è inserita ed offre degustazioni di vini di alta qualità con una vista mozzafiato.
Scopri le esperienze del Trentino Alto Adige.
Degustando tua vacanza sull’Adriatico in una cantina del Veneto
Il Veneto, grazie soprattutto al primato di Venezia, resta una delle regioni italiane più visitate in assoluto. Uno dei luoghi turistici più visitati della costa veneta è sicuramente Jesolo, celebre per le spiagge attrezzate e la vita a misura di famiglie e giovani. Raggiungibile in 40 minuti da Jesolo, la cantina Rechsteiner ha origine da un console onorario tedesco a Venezia che, nel 1881, decide di acquistare i terreni su cui attualmente sorgono 53 ettari di vigneto. Certificata per la sua sostenibilità e per la sua attitudine alla produzione locale e all’ospitalità di clienti adulti e piccini, è la cantina ideale per le famiglie o per chi vuole godersi il relax e la qualità degli ottimi prodotti vitivinicoli.
Scopri le esperienze da vivere in Veneto.
Sentirsi a casa in una cantina familiare in Campania
La storia della cantina Tredaniele è semplicemente perfetta. La ricorrenza del numero tre definisce le vite di generazioni di donne e uomini che hanno abitato questo angolo di Campania, a Trentinara in provincia di Salerno.
Sorge in uno dei paesaggi più belli d’Italia a pochi chilometri da Paestum, nell’aerale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Il Cilento è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera penisola italiana, abitato ininterrottamente dai tempi del neolitico e crocevia di traffici e culture diverse nel corso dei millenni, dichiarato patrimonio Unesco nel 1998.
Scopri l’enoturismo della Campania.
Una degustazione alla scoperta delle cantine vicine ai luoghi di vacanza in Puglia
La Puglia, si sa, ha un patrimonio culturale veramente ampio. Dalla storia, alle città, passando per i panorami mozzafiato ed il cibo ottimo. Questa regione vanta numerosi primati ed è riconosciuta in tutto il mondo per la qualità delle sue produzioni, tra queste spiccano quella del vino e dell’olio.
Una delle cantine simbolo di questa regione è sicuramente Masseria Cuturi, un ambizioso progetto di produzione di vini biologici eccellenti, avviato dalla famiglia Rossi-Chauvenet nel pieno rispetto delle uve autoctone di Manduria e volto alla promozione e valorizzazione del territorio.
Scopri vini di qualità in un’esperienza enoturistica in Puglia.
Un’esperienza autentica per scoprire la qualità delle cantine della Sardegna
C’è chi, come luogo per le vacanze, va sul sicuro scegliendo una delle mete sarde più belle e famose la Costa Smeralda. Una meta rinomata, celebre per essere spesso destinazione di viaggi di personaggi famosi. Oltre a questo, le numerose cale nell’acqua cristallina e la storia del luogo, la Sardegna nella sua integrità offre prodotti di alta qualità.
Nella terra del Vermentino di Gallura DOCG, Daniela Pinna, proprietaria ed enologa di Tenute Olbios, produce vini eleganti e complessi con amore e rispetto per l’ambiente.
I principi applicati in campo sono ispirati alla coltivazione naturale. L’obiettivo è quello di ottenere una vinificazione che sia il più pura possibile, per ottenere dei vini che trasmettano il legame profondo con la terra d’origine.
Scopri le più belle aziende vitivinicole sarde.
Una cantina vista mare in una delle più belle isole della Sicilia
La Sicilia è da sempre una delle mete turistiche più ambite da italiani ed europei. Un’isola affascinante sia nel periodo estivo che durante quello invernale. Un luogo pieno di poesia, storia, paesaggi, adatto davvero ad ogni tipo di vacanza e per ogni fascia d’età.
L’Azienda Agricola Spadafora è un’azienda bio a conduzione familiare situata nella parte occidentale della Sicilia, precisamente a Monreale (PA). Coltiva in regime biologico, utilizzando esclusivamente prodotti naturali e vinifica senza l’utilizzo di solforosa.
Si può così affermare che, grazie all’esperienza trentennale e al meraviglioso territorio nel quale l’azienda si trova, Spadafora ha l’opportunità di produrre vini sani, con bassissime percentuali di solforosa e fermentazioni spontanee.
Scopri le esperienze enoturistiche della Sicilia.
Scopri di più sul mondo Divinea ed immergiti in oltre 900 autentiche esperienze enoturistiche!🍇