Oggi ti vogliamo parlare delle cantine di Montalcino, iniziando con il raccontarti la storia del territorio di Montalcino, particolarmente vocato alla produzione del vino.
In quest’articolo scoprirai un territorio magico, conoscerai quali sono i vini prodotti in questa zona e soprattutto scoverai le 5 cantine di Montalcino da visitare almeno una volta nella vita.
Diamo inizio al nostro tour tra le cantine della Toscana.
Montalcino, un territorio per il vino
Montalcino si trova nella splendida Val d’Orcia, circondata da paesaggi incontaminati.
A soli 40 km dalla città di Siena, il suo territorio è costituito da una sola grande collina, dove i vigneti si alternano agli uliveti. Un territorio di grande bellezza che nel 2004 è diventato Patrimonio dell’Umanità. Lasciati trasportare in un territorio magico per scoprirne la bellezza.
Qui sono presenti ben 4 denominazioni, tutte prodotte all’interno del Comune di Montalcino:
- Brunello di Montalcino DOCG
- Rosso di Montalcino DOC
- Moscadello di Montalcino DOC
- Sant’Antimo DOC
Secondo noi questi vini sono un ottimo pretesto per visitare le cantine della Toscana. Tu che ne dici?
La nascita del Brunello di Montalcino
Avrai sicuramente sentito parlare del Brunello di Montalcino, la denominazione più famosa di questo territorio.
La sua nascita risale all’800, quando i contadini iniziarono a produrre un vino rosso con le uve coltivate nella zona. La vite veniva chiamata “Brunello” o “Brunellino”, la quale venne poi identificata come una varietà del Sangiovese.
Inizialmente fu un vino destinato a pochi, ma dalla metà del 900, si trasformò in un simbolo del Made in Italy.
Nel 1966 ricevette la certificazione Doc e nel 1980 diventò la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Caratteristiche del Brunello
Conosci quali sono le peculiarità del Brunello?
Composto da uve 100% Sangiovese, questo vino possiede una grande longevità e richiede grande affinamento prima di arrivare ad un livello qualitativo ottimo.
Nel bicchiere si presenta con una tonalità di rosso rubino. Ha un profumo intenso e persistente con sentori fruttati e di vaniglia ma anche di legno aromatico. Al gusto risulta tannico e robusto.
Se ti è venuta voglia di conoscere più da vicino questo vino, scopriamo insieme quali sono le cantine da visitare in Toscana dove poterlo degustare.
Da qui in avanti ti racconteremo esperienze esclusive da svolgere in 5 cantine situate a Montalcino. Penna alla mano e partiamo.
1. Capanna di Montalcino
La prima delle cantine di Montalcino che ti consigliamo di visitare è la cantina Capanna Montalcino.
Un’azienda condotta a livello familiare che ha iniziato la sua attività nel 1957. La produzione, inizialmente di poche migliaia di bottiglie, è andata successivamente aumentando con l’impianto di nuovi vigneti. Di seguito ti suggeriamo una degustazione dei vini di Montalcino da non perdere: Degustazione verticale di Brunello.
Durante quest’esperienza sarai inizialmente accompagnato in un tour fra i vigneti dell’Azienda. Successivamente arriverai alla cantina, il cuore dell’azienda, dove potrai conoscere il lavoro che rende unica ogni singola bottiglia.
In questo luogo magico degusterai 4 tipologie di Brunello di 4 annate differenti, dal 2010 al 2013.
Scopri anche l’esperienza 100% Sangiovese.
2. Castello Poggiarello
Sei alla ricerca di cantine da visitare vicino Siena? Scopri l’Azienda Agricola Poggiarello, situata nel cuore delle campagne senesi, a Sovicille (SI).
La mission di Castello Poggiarello è quella di impegnarsi nella viticoltura biologica e sostenibile per un ambiente più pulito e un prodotto più genuino.
In queste zone la terra è ricca di minerali, ferro e carbonato di calcio, offrendo al vino un’incredibile ed eccellente espressione di aromi e sapori.
Grazie alla Luxury Dinner organizzata nel cortile esterno della tenuta, puoi vivere una degustazione di vino esclusiva nella bella Toscana.
Castello Poggiarello saprà deliziarti con una cena con menù degustazione: 5 portate accompagnate dagli ottimi vini della Tenuta.
Scopri tutte le esperienze di Castello Poggiarello.
3. Col d’Orcia
Durante la visita tra le cantine di Montalcino, sulla tua lista non può mancare la cantina Col d’Orcia.
Col d’Orcia significa letteralmente “collina che si affaccia sul fiume Orcia”.
La loro missione? Produrre i vini migliori che si posso ottenere dall’eccezionale combinazione del suolo e del clima.
Sono dei produttori biologici e hai l’occasione unica di conoscerli. Ecco una delle esperienze che puoi vivere con loro: Old Vintages.
Dopo una passeggiata nel parco naturale della Tenuta, proseguirai con il tour della cantina, dopo potrai usufruire di un esclusivo assaggio del Brunello direttamente dalle botti di affinamento.
Per finire, vivrai una degustazione guidata di 5 vini, tra cui una verticale di 3 annate di Brunello di Montalcino. Il tutto accompagnato da taglieri di prodotti gastronomici locali.
Conosci più da vicino la cantina e la bellezza dei suoi territori.
4. San Polo
Se pensiamo alle cantine da visitare a Montalcino, ci viene in mente San Polo. La conosci?
Fondata nei primi anni ’90, nel 2007 è entrata a far parte del Mondo Allegrini. San Polo rappresenta una delle aziende più innovative di Montalcino. È interamente ispirata da principi di ecosostenibilità, bioarchitettura e responsabilità sociale d’impresa.
Per conoscere le eccellenze dei loro vini, ti suggeriamo di provare la loro degustazione online: l’esperienza si chiama Smart Tasting Premium a Montalcino.
Vivrai un’autentica Wine Experience degustando ottimi vini, pur rimanendo comodamente sul divano di casa tua. Un bella idea poter portare l’esperienza della visita in cantina direttamente a casa tua, no?
Cosa degusterai:
Scopri 5 esperienze di degustazioni online da non perdere.
5. Casanuova delle Cerbaie
Dalla grande passione e amore per la vite, nasce la cantina Casanuova delle Cerbaie, una delle cantine da visitare assolutamente a Montalcino. Qui potrai trovare vini di alta qualità e di infinita eleganza.
L’esperienza che ti suggeriamo di provare è: Sunset Tasting. Verrai guidato in un tour con visita al vigneto assaggiando il Rosato prodotto dalla Vigna Montosoli.
il tour proseguirà con la visita alla cantina e una degustazione guidata di 3 vini. Tutti i vini saranno abbinati a stuzzichini tipici del territorio.
Ma non è tutto. Le esperienze di degustazione da svolgere nel territorio di Montalcino sono molteplici e puoi scoprirle tutte grazie alla sezione dedicata su Divinea.com