Oggi ti vogliamo parlare delle cantine di Montalcino, iniziando con il raccontarti la storia del territorio di Montalcino, particolarmente vocato alla produzione del vino.
In quest’articolo scoprirai un territorio magico, conoscerai quali sono i vini prodotti in questa zona e soprattutto scoverai le 4 cantine di Montalcino da visitare almeno una volta nella vita.
Diamo inizio al nostro tour tra le cantine della Toscana.
Montalcino, un territorio per il vino
Montalcino si trova nella splendida Val d’Orcia, circondata da paesaggi incontaminati.
A soli 40 km dalla città di Siena, il suo territorio è costituito da una sola grande collina, dove i vigneti si alternano agli uliveti. Un territorio di grande bellezza che nel 2004 è diventato Patrimonio dell’Umanità.
Qui sono presenti ben 4 denominazioni, tutte prodotte all’interno del Comune di Montalcino:
- Brunello di Montalcino DOCG
- Rosso di Montalcino DOC
- Moscadello di Montalcino DOC
- Sant’Antimo DOC
Secondo noi questi vini sono un ottimo pretesto per visitare le cantine della Toscana! Sei d’accordo con noi?
La nascita del Brunello di Montalcino
Avrai sicuramente sentito parlare del Brunello di Montalcino, la denominazione più famosa di questo territorio.
La sua nascita risale all’800, quando i contadini iniziarono a produrre un vino rosso con le uve coltivate nella zona. La vite veniva chiamata “Brunello” o “Brunellino”, la quale venne poi identificata come una varietà del Sangiovese.
Inizialmente fu un vino destinato a pochi, ma dalla metà del 900, si trasformò in un simbolo del Made in Italy.
Nel 1966 ricevette la certificazione Doc e nel 1980 diventò la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
Caratteristiche del Brunello
Conosci quali sono le peculiarità del Brunello?
Composto da uve 100% Sangiovese, questo vino possiede una grande longevità e richiede grande affinamento prima di arrivare ad un livello qualitativo ottimo.
Nel bicchiere si presenta con una tonalità di rosso rubino. Ha un profumo intenso e persistente con sentori fruttati e di vaniglia ma anche di legno aromatico. Al gusto risulta tannico e robusto.
Se ti è venuta voglia di conoscere più da vicino questo vino, scopriamo insieme quali sono le cantine da visitare in Toscana dove poterlo degustare.
1. Capanna di Montalcino – un’azienda di famiglia
La prima delle cantine di Montalcino che ti consigliamo di visitare è la cantina Capanna Montalcino.
Un’azienda condotta a livello familiare che ha iniziato la sua attività nel 1957. La produzione, inizialmente di poche migliaia di bottiglie, è andata successivamente aumentando con l’impianto di nuovi vigneti.
In questo luogo magico degusterai una varietà di etichette: Brunello di Montalcino, Brunello Riserva, Moscadello di Montalcino, Rosso Toscana IGT, Bianco Toscana IGT, Sant’Animo Pinot Grigio e Sant’Animo Rosso.
Scopri qui tutte le esperienze della cantina.
2. Col d’Orcia
Durante la visita tra le cantine di Montalcino, sulla tua lista non può mancare la cantina Col d’Orcia.
Col d’Orcia significa letteralmente “collina che si affaccia sul fiume Orcia”.
La loro missione? Produrre i vini migliori che si posso ottenere dall’eccezionale combinazione del suolo e del clima.
Sono dei produttori biologici e hai l’occasione unica di conoscerli.
Con loro potrai fare una passeggiata nel parco naturale della Tenuta, proseguire con il tour della cantina e usufruire di un esclusivo assaggi del Brunello direttamente dalle botti di affinamento.
Conosci più da vicino la cantina e la bellezza dei suoi territori.
3. San Polo – tra ecosostenibilità e bioarchitettura
Se pensiamo alle cantine da visitare a Montalcino, ci viene in mente San Polo. La conosci?
Fondata nei primi anni ’90, nel 2007 è entrata a far parte del Mondo Allegrini. San Polo rappresenta una delle aziende più innovative di Montalcino. È interamente ispirata da principi di ecosostenibilità, bioarchitettura e responsabilità sociale d’impresa.
Con la cantina San Polo potrai vivere diverse esperienze e degustare vari vini come:
Scopri di più sulla cantina qui.
4. Casanuova delle Cerbaie – cantina nel cuore di Montalcino
Dalla grande passione e amore per la vite, nasce la cantina Casanuova delle Cerbaie, una delle cantine da visitare assolutamente a Montalcino. Qui potrai trovare vini di alta qualità e di infinita eleganza.
In compagnia dei produttori potrai visitare la cantina e degustare i loro vini, tutti abbinati a stuzzichini tipici del territorio.
Ma non è tutto. Le esperienze di degustazione da svolgere nel territorio di Montalcino sono molteplici e puoi scoprirle tutte grazie alla sezione dedicata su Divinea.com